Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > Il treno merci

Il treno merci

Il rumore del treno è quello delle partenze e dei ritorni; ma passa un treno merci: non è il rumore di qualcuno che torna e chissà ancora quanto sarà lunga l'attesa. All'estate seguirà l'inverno, così come dopo l'inverno è arrivata l'estate.
Se il rumore del treno lo sentiamo ma non ci pensiamo, nel subconscio può comunque resiedere in maniera latente e nel sonno si manifesta.

i campi di mais che sembrano il mare

Un treno rifila i binari
non porta persone ma merci:
nessun saluta: arrivederci!
La luce, soltanto, dei fari.

Intriso di un quieto profumo
il fieno si asciuga nel prato;
chi manca non è ritornato,
a casa l'aspetta qualcuno.

Il mais si fa sempre più alto
nei campi che sembrano il mare
mi fan venir voglia di stare
un'ultima volta al tuo fianco.

La sera fa dolci le forme
fa spigoli e lati più tondi.
Pensieri nascosti e profondi
ci trovano quando si dorme.

Nota metrica: quattro quartine di novenari, con accenti sulle sillabe metriche seconda, quinta e ottava. Rime e assonanze non del tutto regolari ma in genere nello schema abba.

Dettagli: 16/07/2013 · 1565 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.