Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home

Il ricatto sui cookie spiegato con i miei meme

614 (170K)

Come impostare la privacy sui cookie: accettare tutto, personalizzare, rifiutare e pagare un abbonamento?

Dettagli: 26/03/2025 · 68 view · Commenti · Leggi tutto

I miei meme sulla Festa della Donna

613-9mmm7z (61K)

La festa della Donna è tutti i giorni.

Dettagli: 08/03/2025 · 181 view · Commenti · Leggi tutto

La scienza dei meme: cosa funziona e cosa no

612-9mb2ap (107K)

Continuano i miei esperimenti con i meme.

Dettagli: 05/03/2025 · 128 view · Commenti · Leggi tutto

La fisica spiegata con i meme: 450 like in 3 giorni

611-9lxbde (57K)

Racconto di quando in due minuti ho creato un meme di successo.

Dettagli: 01/03/2025 · 90 view · Commenti · Leggi tutto

I meme e le BMW

610-chi mi spiega questo meme (43K)

Non mi piacciono i meme perché già piacciono a tutti. Però, mi piace parlarne. Il meme qui in alto è una mia idea.

Dettagli: 22/02/2025 · 57 view · Commenti · Leggi tutto

Politicamente corretto, leggere attentamente il foglietto illustrativo

609-ok-parola-giusta (70K)

Il politicamente corretto è la neolingua.

Dettagli: 26/01/2025 · 131 view · Commenti · Leggi tutto

Goldrake e il nostro rapporto con i Media, oltre la nostalgia

608-01 (251K)

La Befana nel 2025 ci porta Goldrake in prima serata su Rai2, in una versione detta reboot.

Dettagli: 06/01/2025 · 108 view · Commenti · Leggi tutto

Firma digitale ovvero firma concessa in licenza d'uso?

607 (69K)

La firma digitale offre numerosi vantaggi, ma comporta anche una perdita di autonomia e una dipendenza dalle tecnologie.

Dettagli: 16/11/2024 · 184 view · Commenti · Leggi tutto

Fake-news o fact-checker? Chi influenza di più l'opinione pubblica?

606 (66K)

Selezione accurata degli eventi, enfasi su aspetti negativi e utilizzo di un linguaggio emotivamente carico: così i Media influenzano profondamente le percezioni del pubblico e orienta le opinioni.

Dettagli: 11/11/2024 · 133 view · Commenti · Leggi tutto

Il vuoto digitale e lo stop agli smartphone sotto i 14 anni

Smartphone e social: una petizione chiede di vietarli ai minori di 14 anni. Meno empatici e sempre più isolati, anche se connessi. Così si perde il senso di comunità.

Dettagli: 13/10/2024 · 186 view · Commenti · Leggi tutto

Pagina successiva »

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.