Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Da Cesclans la vista è bellissima
Da Cesclans la vista è bellissima
![cescalns-00 (28K)](public/images_upload/cescalns-00.jpg)
Ci sono passato vicino tantissime volte e oggi mi sono fermato a Cesclans per guardare il panorama.
Cesclans
Cesclans è una frazione del comune di Cavazzo Carnico, nel territorio della Carnia in provincia di Udine, e si trova vicino al Lago di Cavazzo (o dei Tre Comuni).
Cenni storici
Quando i Romani fondavano la colonia di Aquileia nel 181 a.C., il territorio della Carnia era abitato dai Gallo-Carni. La stessa fondazione della città di Aquileia era la risposta di Roma alla minaccia dei Gallo-Carni che si erano spinti verso il confine settentrionale dei territori già conquistati dai Romani.
Successivamente, i Romani fondavano Tricesimo e Zuglio, lungo la strada Julia Augusta che partiva da Aquileia e arrivava fino al passo di Monte Croce Carnico, a Nord. Cesclans sorge in prossimità del tracciato della strada Julia Augusta.
In questo contesto, Aquileia diventava un centro importante anche per la diffusione del cristianesimo, dopo l'arrivo di San Marco che nominava San Ermacora come vescovo della città romana nel 50 d.C.
Le cronache del tempo raccontavano le difficoltà nel convertire i Gallo-Carni al cristianesimo, per il proverbiale attaccamento alle proprie tradizioni degli abitanti delle zone montane.
Appunto a Cesclans nel Cinquecento veniva costruita la sede della Pieve di Santo Stefano, dalle rovine di un antico castello, su una rupe che domina dall'alto il vicino lago e le Alpi Carniche. La parola Pieve (da plebs) indicava in origine la comunità dei battezzati, per poi passare a significare l'edificio di culto. Nell'Italia settentrionale è diffuso il termine pieve come toponimo.
L'edificio ha subito terremoti (i più forti nel 1928 e nel 1976), ristrutturazioni e il passare del tempo, ma dal 2008 è riaperto al culto.
L'ingresso
![cescalns-01 (28K)](public/images_upload/cescalns-01.jpg)
La chiesa è cinta da un muro, che racchiude anche un piccolo cimitero. I cognomi più frequenti scritti sulle lapidi sono due o tre, e sono i cognomi tipici della zona.
È facile arrivare alla chiesa dalla strada che conduce all'abitato di Cesclans, ma i due tornanti danno poca visibilità. A pochi metri dall'ingresso si trova il monumento ai Caduti.
La facciata e il campanile
![cesclans-02 (21K)](public/images_upload/cesclans-02.jpg)
Le porte laterali
![cesclans-04 (32K)](public/images_upload/cesclans-04.jpg)
![cesclans-03 (46K)](public/images_upload/cesclans-03.jpg)
Il panorama
![cesclans-05 (36K)](public/images_upload/cesclans-05.jpg)
![cesclans-06 (28K)](public/images_upload/cesclans-06.jpg)
![cesclans-07 (55K)](public/images_upload/cesclans-07.jpg)
Bibliografia
- Silvio Angeli, La Pieve di Santo Stefano di Cavazzo, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1969;
- AA.VV., Friuli, Udine, Società Filologica Friulana, 1981.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,