Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > I meme e le BMW
I meme e le BMW

Non mi piacciono i meme perché già piacciono a tutti. Però, mi piace parlarne. Il meme qui in alto è una mia idea.
Non mi piacciono i meme

I meme sono insieme fenomeni culturali e manifestazioni di un ego risorto dalla noia. Il meme è come uno di quei messaggi che si autodistruggono in 5 secondi dopo averli letti: se guardavate "L'ispettore Gadget" sapete a cosa mi riferisco.
I meme scorrono a migliaia su tutti i social network, ma solo pochi riescono ad attirare l'attenzione ed è la magia di quel breve istante a farli sopravvivere. Come sopravvivono i meme? Moltiplicandosi fino a diventare virali e, quindi, reinventandosi.
Se, invece, un meme non vi dice niente, questo semplicemente sparisce, si autodistrugge.
Chi guida una BMW
Come mai ci sono tanti meme sui proprietari di una BMW? Una fissazione di massa? Perché non ce ne sono di simili anche per chi guida una Mercedes o una Audi, per esempio?
Secondo me, perché chi guida una BMW è statisticamente percepito come un cattivo automobilista. Non rispetta le distanza di sicurezza e i tanti meme lo esprimono bene, senza far uso di tante parole.
Ne propongo alcuni, trovati in Rete.

Quando compri una BMW devi guardare le video istruzioni per imparare a guidare come un idiota.

Tipico.
Sono più numerosi i meme sui guidatori di BMW e la distanza di sicurezza: ti si incollano pericolosamente al fanalino posteriore. Perché lo fanno? Scrivilo nei commenti.

About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,