Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > La fisica spiegata con i meme: 450 like in 3 giorni

La fisica spiegata con i meme: 450 like in 3 giorni

611-9lxbde (57K)

Racconto di quando in due minuti ho creato un meme di successo.

In breve

I meme non mi piacciono e lo sapete già. Era una domenica mattina e tentavo di esprimere il mio dissenso su una certa faccenda con un meme da pubblicare su Facebook, visibile solo ai miei amici. Quel meme esiste. C'è, ma per ragioni di opportunità non l'ho pubblicato. La mia vena creativa era ormai aperta e in due minuti ho usato lo stesso template per un meme più divertente e meno vendicativo.

Ho usato il template American Chopper Argument, molto popolare. Il template, cioè la base del meme, fa il giro del Web più o meno dal 2011 ma - si legge su knowyourmeme.com - è esploso in modo virale solo nel 2018. I protagonisti reali sono Paul Senior, con i baffoni bianchi, e Paul Junior, con il cappellino da baseball.

Il meme: "Basta sapere le formule"

611-9l7dja (167K)

Paul Senior fa la parte di un severo prof di fisica e Paul Junior quella di uno studente svogliato. Il prof esorta lo studente a studiare fisica, ma questo - come tanti studenti fanno - sottovaluta la necessità di impegnarsi nello studio e rimbalza il prof con strafottenza tanto - sostiene ingenuamente - per prendere un bel voto in fisica basta sapere le formule.

Il prof cerca di mantenere la calma. Gli ricorda che la fisica è molto di più.

Lo studente provoca il prof e ripete a memoria una formula, la prima che gli passa per la mente, F = m · a.

Il prof non ci vede più e ha l'ultima parola: "devi capire i concetti!".

Le reazioni

Ho condiviso il meme su un gruppo di Facebook frequentato da cultori di fisica. Anche io frequento quel gruppo da più di tre anni, senza però mai postare nulla prima di quella domenica mattina; mi ero sempre limitato a commentare i post di altri. Ci credevo poco al mio meme, quella domenica mattina, ma ci ho provato lo stesso.

Le reazioni sul gruppo sono state per me incredibili: il meme era piaciuto! La gente lo aveva capito! In tre giorni il meme ha ricevuto circa 450 like, più di 40 commenti e oltre 40 condivisioni.

L'ho anche pubblicato sul mio profilo personale visibile solo ai miei amici.

Le ragioni del successo

Raggiungere il pubblico giusto è il primo segreto del successo. Infatti, lo stesso contenuto pubblicato sul mio profilo e visibile ai soli miei amici ha totalizzato 6 like e 4 commenti. I meme che risuonano con le esperienze e le emozioni comuni hanno maggiori probabilità di diventare virali e così è stato.

Il template era molto conosciuto e, da solo, fa gran parte del lavoro: il prof severo è perfetto nei panni di Paul Senior e Paul Junior incarna bene lo studente svogliato. Le battute sono tipiche, brevi e facili da capire. Non c'è stato il bisogno di spiegare il meme. I meme comunicano messaggi complessi in modo semplice e immediato. La loro brevità e chiarezza li rendono facilmente comprensibili e memorizzabili.

In generale, i meme creano un senso di identificazione e appartenenza a una comunità. Il meme è piaciuto e mi sono sentito accolto dal gruppo. Ho introdotto il meme con una breve frase: "Basta sapere le formule... (Da una storia vera)". Volevo far capire di essere io l'autore del meme, perché i meme nel 95% dei casi non sono firmati.

Il messaggio è stato presentato con ironia, che aiuta molto la diffusione dei meme. La capacità di far ridere incoraggia le persone a condividere il contenuto con i propri contatti.

Ci ho riprovato qualche giorno dopo

Preso dall'entusiasmo, ci ho riprovato. Ho pubblicato un nuovo meme sempre su quel gruppo. Il tema, stavolta, era un errore tipico commesso dagli studenti di fisica nell'affrontare un problema di cinematica. Di seguito, una versione riveduta del meme (riveduta più che altro nell'impaginazione). Lo dico subito: la magia non si è ripetuta.

611-9liwmk (72K)

Il template Distracted Boyfriend era noto a tutti. Che trattasse di un errore tipico era specificato nel post. Purtroppo, alcuni non hanno subito capito quanto sia sbagliato calcolare la velocità finale dell'auto con il semplice rapporto tra la distanza percorsa e il tempo impiegato. Non avendo trovato ampi consenti già nei primi istanti, l'algoritmo non l'ha proposto più di tanto.

Tornando al contenuto del meme, il modo corretto di calcolare la velocità finale dell'auto è reso dall'equazione incarnata dalla donna con il vestito color celeste: se il moto è uniformemente accelerato, la velocità varia con il tempo; si calcolerà l'accelerazione ricordando che - nel caso più generale possibile - la distanza percorsa è:

611-deltax (1K)

Da cui, l'accelerazione è:

611-accelerazione (1K)

Quindi, si sostituisce l'accelerazione e si calcola la velocità finale:

611-velocita-finale (1K)

Ovviamente, se l'auto è inizialmente ferma la sua velocità iniziale v0 è nulla.

Dettagli: 01/03/2025 · 94 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.