Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Il ricatto sui cookie spiegato con i miei meme
Il ricatto sui cookie spiegato con i miei meme

Come impostare la privacy sui cookie: accettare tutto, personalizzare, rifiutare e pagare un abbonamento?
Dillo con un meme
Anche se non mi piacciono, continuo a giocare con i meme e a sperimentare la capacità di comunicare un pensiero con vignette divertenti. Non mi piacciono perché sono roba da brain rot, cioè da deterioramento delle capacità cognitive causato dall'eccessivo consumo di contenuti veloci, semplicistici, creati per appagare con una rapida scarica di dopamina.
I meme riescono a parlare a tutti e in un solo colpo d'occhio. Si ripetono uguali ma in modo diverso: lo schema è riconoscibile e, quindi, impegna poco la mente, agisce più sulle emozioni che sui sentimenti.
Di seguito vi mostro i meme con cui mi lamento dell'invadenza dei pop-up e i banner con le impostazioni sulla privacy e i cookie. La Direttiva Privacy (Cookie Law) richiede il consenso degli utenti per l'installazione dei cookie, ad eccezione di quelli strettamente necessari. Rifiutare i cookie protegge la nostra privacy, talvolta a scapito della piena funzionalità del sito visitato. Nei peggiori dei casi, al rifiuto di tutti i cookie per proseguire è richiesto di abbonarsi.
Ci sono cookie e cookie
I cookie tecnici non necessitano del consenso, ma solo di un'informativa. È grazie ai cookie tecnici se, usando il consueto dispositivo elettronico, entriamo su Facebook senza dover digitare username e password o se Amazon ci mostra il carrello con i prodotti aggiunti anche dopo diversi giorni.
Riceviamo pubblicità mirata se un sito ha installato, con il nostro consenso, i cookie di profilazione.
I cookie analitici sono usati per fini statistici mentre i cookie di retargeting ci mostrano annunci di un prodotto visualizzato di recente.
Rifiuta e abbonati

Clicchiamo su un link perché ci incuriosisce, diligentemente disabilitiamo i cookie e non li accettiamo tutti ed ecco apparire la scritta vessatoria: rifiuta e abbonati.
La forza di Spongebob

Spongebob affronta con il solito ottimismo il ricatto: o accetti tutti i cookie o paghi.
Vediamo chi è questo mostro

Fred Jones di Scooby-Doo smaschera il cattivo. Il tasto personalizza cookie spesso nasconde un rifiuta e abbonati. Poter scegliere liberamente è solo un'illusione.
Flex Tape

Come Phil Swift riesce a bloccare il flusso d'acqua con un pezzo di nastro adesivo, così cliccare su accetta cookie strettamente necessari ci protegge dall'invadenza dei cookie di profilazione. Almeno in linea di principio.
Woman yelling at cat

Il gatto non si scompone davanti alle urla della donna: o paghi o accetti tutti i cookie.
Fammi sapere
Quale meme ti è piaciuto di più? Quale di meno?
Conosci altri meme sullo stesso tema? Fammelo sapere nei commenti.
Questo sito non usa cookie di profilazione.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,